Autoscuole Roma s.r.l.
  • Home
  • Chi siamo
  • Patenti e Rinnovi
    • Parco Vicolare
  • Formazione
  • Consulenze
  • Orari
  • Sedi e Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Autoscuole Roma s.r.l.
  • Home
  • Chi siamo
  • Patenti e Rinnovi
    • Parco Vicolare
  • Formazione
  • Consulenze
  • Orari
  • Sedi e Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Autoscuole Roma s.r.l.
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie del Settore

Nautica, è il momento degli Studi di consulenza

da SAR
27 Agosto 2019
in Notizie del Settore

ilTergicristallo.it | il 27, ago 2019

(di Marco D’Agliano, Cultore di Diritto della Navigazione da Diporto Università di Macerata e Università di Pisa)

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/02/2019 del DPR n. 152 del 14.12.2018 è stato avviato il percorso per la regolamentazione dello Sportello Telematico del Diportista, in sigla “STED”.

Presso gli STED si procederà all’iscrizione delle imbarcazioni, con emissione di una sigla alfanumerica nazionale non più legata alla Capitaneria di Porto. Inoltre si potranno aggiornare le licenze di navigazione con l’emissione di un nuovo documento, eseguendo tutte le operazioni che attualmente sono svolte dalle Capitanerie in materia di Pubblicità Navale. Il Decreto individua sia i soggetti privati, quali gli Studi di Consulenza Nautica ed i Raccomandatari Marittimi abilitati, sia i soggetti istituzionali come le Capitanerie, gli Uffici Circondariali Marittimi e gli Uffici Territoriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che avranno in comune lo stesso sistema di collegamento all’Archivio Centrale della Nautica, e cioè il SISTE (Sistema Telematico della Nautica da Diporto) con il quale si potrà in tempo reale reperire i dati giuridici e tecnici delle imbarcazioni. La fine dei registri cartacei e l’avvento del digitale nella Nautica ridurranno i tempi di attesa dei documenti di Navigazione, un contributo (ma non può essere il solo) verso una ripresa strutturale del settore.

In questa riforma, che oserei dire epocale, un ruolo fondamentale può essere svolto dal Consulente Nautico che, grazie all’impegno di UNASCA in primis e al Centro Studi Cesare Ferrari, in collaborazione con Sermetra, potrà avere tutti gli strumenti sia giuridici che tecnico-pratici per assolvere a questo compito.

La Formazione sarà fondamentale e dovrà avere almeno tre fasi di sviluppo. Partendo dalla conoscenza di base della materia e sviluppandosi nelle tematiche più complesse che riguardano le attività commerciali legate alla nautica, per arrivare poi a tutte le tipologie di atti per l’acquisto e l’uso di una imbarcazione.

Il Legislatore, individuando questa nuova figura professionale al passo con i tempi della digitalizzazione informatica di ogni attività amministrativa, pone il consulente su tre distinti piani operativi. Questi non possono essere divisi l’uno dall’altro ma si integrano a formare un professionista di nuova concezione, che unisce la fase di autentica degli atti a quella di pubblicità navale e, nel caso dello STED, ad una iniziale valutazione per la validità conservatoriale dei documenti acquisiti, che poi saranno validati dall’ente centrale denominato UCON, presso il Ministero.

Questi ruoli per loro complessità dovranno essere svolti con profonda competenza, non affidandosi più all’aiuto delle istituzioni (leggasi Capitanerie), che con il DL 229 del 2018 si sono volute unificare nelle figure degli STED dando a tutti i soggetti coinvolti pari dignità, ma anche e soprattutto pari responsabilità.

Il Centro Studi Cesare Ferrari metterà a disposizione degli Associati corsi rispondenti ai tre distinti piani operativi analizzati sopra. A questo punto, sarà il Consulente a scegliere il livello di preparazione che vorrà conseguire, tenendo ben presente che il bene trattato spesso ha dei valori molto elevati e sovente gli interlocutori diretti sono le società di Leasing. Ecco allora che formarsi non è solo un appendice al nostro lavoro ma diventa la forza trainante di questa nuova professione.

CondividiTweetCondividiInviaPinInvia

Related Posts

Corsi/Seminari

Corso Rinnovo C.Q.C Merci /o Persone

17 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023
Avanti

IVA sulle patenti, UNASCA: batosta da 550 milioni

Corsi/Seminari

Corsi/Seminari

Corso Rinnovo C.Q.C Merci /o Persone

17 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso di aggiornamento periodico insegnanti/istruttori

6 Febbraio 2023

Ultime dal Blog

Corso Rinnovo C.Q.C Merci /o Persone

17 Marzo 2023

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023

Corso di aggiornamento periodico insegnanti/istruttori

6 Febbraio 2023

News dal Settore

Corsi/Seminari

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso Rinnovo CQC persone, iscrizione entro stasera ore 18.30

9 Dicembre 2022
Notizie del Settore

15 Marzo 2021
  • Home
  • Sedi e Contatti
  • Orari
  • Privacy & Cookie Policy (UE)

© 2019 Tutti i diritti riservati Società Autoscuole Roma s.r.l. - Powered by NexusMedia.it.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Patenti e Rinnovi
    • Parco Vicolare
  • Formazione
  • Consulenze
  • Orari
  • Sedi e Contatti

© 2019 Tutti i diritti riservati Società Autoscuole Roma s.r.l. - Powered by NexusMedia.it.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}