Autoscuole Roma s.r.l.
  • Home
  • Chi siamo
  • Patenti e Rinnovi
    • Parco Vicolare
  • Formazione
  • Consulenze
  • Orari
  • Sedi e Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Autoscuole Roma s.r.l.
  • Home
  • Chi siamo
  • Patenti e Rinnovi
    • Parco Vicolare
  • Formazione
  • Consulenze
  • Orari
  • Sedi e Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Autoscuole Roma s.r.l.
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Notizie del Settore

IVA sulle patenti, UNASCA: batosta da 550 milioni

da SAR
6 Settembre 2019
in Notizie del Settore

ilTergicristallo.it | il 06, set 2019

Fine dell’esenzione IVA, rischio di mettere la parola fine sulle autoscuole italiane. Dal 3 settembre, per la patente di guida si applica l’IVA al 22 per cento, anche retroattivamente sino al 2014. È l’effetto della risoluzione 79 dell’Agenzia delle Entrate, del 2 settembre scorso, che accoglie il principio di una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14 marzo di quest’anno che nega che l’insegnamento delle autoscuole abbia gli stessi requisiti di scuole o università e che, perciò, debba essere sottoposto all’imponibilità IVA. La conseguenza è che le autoscuole dovranno aumentare il loro listino e contattare tutti gli ex allievi e chiedere loro di pagare un sovrapprezzo. Dal 2014 al 2018, in Italia hanno conseguito le patenti di guida 3.857.512 persone. Su una stima al ribasso di 650 euro per patente, per gli oltre 2 miliardi e mezzo di euro di imponibile il recupero IVA si aggira sui 550 milioni di euro. Ma le autoscuole non hanno alcun potere coercitivo per recuperare questa somma. Perciò, le cinquemila partite IVA che corrispondono alle settemila autoscuole attive in Italia potrebbero vedersi costrette a versare ciascuna circa 110 mila euro al Fisco. Il che coinciderebbe con la fine delle loro attività.

«Ci opporremo senz’altro – dichiara Emilio Patella, Segretario nazionale delle Autoscuole UNASCA -, un conto è un adeguamento normativo ma il recupero retroattivo è tutta un’altra storia. Le autoscuole non hanno alcun titolo per riscuotere quelle somme dagli ex allievi, che potrebbero opporsi. Quindi saremo costretti a mettere mano al nostro portafoglio, ma per attività quasi sempre a conduzione famigliare questa opzione sarebbe fatale. Su questo daremo battaglia. Anzitutto, non c’è alcuna concorrenza sleale tra autoscuole d’Europa, come lamenta la sentenza della Corte di Giustizia. Mi pare improbabile che qualche cittadino tedesco sia venuto a prendere la patente in Italia perché qui non si pagava l’IVA. In secondo luogo, aumentare le tariffe rischia di aumentare il numero di privatisti e cioè di diminuire gli standard della formazione dei conducenti. Per non parlare delle guide su strada, che molti potrebbero scegliere di ridurre per problemi di budget. Infine c’è da chiedersi quanto possa detrarre l’IVA una ragazza o un ragazzo di 18 anni che prenda la patente oggi, e quanto, su un altro fronte, l’aumento delle tariffe per le patenti professionali e la carta di qualificazione del conducente scoraggerà chi voglia intraprendere la professione di autotrasportatore. Se a tutto questo aggiungiamo le tempistiche per arrivare oggi dall’esame di teoria a quello di guida, che in alcune province rischia di far scadere il foglio rosa, si capisce quanto esplosiva sia la situazione. Sarà una battaglia lunga e complessa, su cui UNASCA ha già iniziato a muoversi e che ci vedrà manifestare a Roma il 18 settembre e poi in altre città italiane».

L’Agenzia delle Entrate aveva confermato l’esenzione IVA per le prestazioni didattiche delle autoscuole con due risoluzioni nel 1998 e nel 2005 e con una circolare del 2008. Secondo UNASCA il recupero dei 550 milioni di euro non è dovuto, poiché non si tratta di elusione. L’IVA infatti non era stata messa a bilancio dallo Stato ed è perciò non dovuta anche per le annualità fiscali ancora aperte, ma solo dal 3 settembre scorso.

La vicenda che ha portato alla sentenza della Corte di Giustizia Europea, invece, ha origine in un interpello di un’auto scuola tedesca, la A & G Fahrschul-Akademie che si era vista negare l’esenzione IVA dal fisco federale. I giudici tedeschi avevano sì assimilato l’insegnamento per la patente a quello scolastico e universitari ma avevano respinto l’esenzione. Il giudice ha poi sospeso il procedimento e chiesto un giudizio alla Corte di Giustizia Europea che è stato pronunciato il 14 marzo 2019.

CondividiTweetCondividiInviaPinInvia

Related Posts

Corsi/Seminari

Corso Rinnovo C.Q.C Merci /o Persone

17 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023
Avanti

IVA patenti, autoscuole pronte a scendere in piazza

Corsi/Seminari

Corsi/Seminari

Corso Rinnovo C.Q.C Merci /o Persone

17 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso di aggiornamento periodico insegnanti/istruttori

6 Febbraio 2023

Ultime dal Blog

Corso Rinnovo C.Q.C Merci /o Persone

17 Marzo 2023

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023

Corso di aggiornamento periodico insegnanti/istruttori

6 Febbraio 2023

News dal Settore

Corsi/Seminari

Corso di accesso alla professione di autotrasportatore per conto terzi

13 Marzo 2023
Corsi/Seminari

Corso Rinnovo CQC persone, iscrizione entro stasera ore 18.30

9 Dicembre 2022
Notizie del Settore

15 Marzo 2021
  • Home
  • Sedi e Contatti
  • Orari
  • Privacy & Cookie Policy (UE)

© 2019 Tutti i diritti riservati Società Autoscuole Roma s.r.l. - Powered by NexusMedia.it.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Patenti e Rinnovi
    • Parco Vicolare
  • Formazione
  • Consulenze
  • Orari
  • Sedi e Contatti

© 2019 Tutti i diritti riservati Società Autoscuole Roma s.r.l. - Powered by NexusMedia.it.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}